Service/Eventi Club 2023

16/03/2023
Conferenza sulla Sensorialità

Il Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ha organizzato presso l’Istituto Bartolomeo Montagna di Vicenza una conferenza sulla Sensorialità tra reale e vero”. Dopo i saluti del presidente Gilberto Padovan, della Dirigente Scolastica Alessandra Zola e della sua assistente Mariacristina Menichetti, il Sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, è intervenuto brevemente per portare un saluto della città. Di seguito la relatrice Marilisa Andretta ha iniziato la sua relazione alla presenza di un pubblico formato prevalentemente da giovani, suscitando particolare interesse per gli argomenti di grande attualità.

Ecco, di seguito, una sintesi indicativa dell’intervento della relatrice. Alcune domande che ci poniamo spesso e che sorgono spontanee in questi anni così burrascosi sono: In che mondo viviamo? Qual è la realtà che ci circonda? Realtà e verità sono sempre sinonimi?. Poichè la scienza ha linguaggi diversi, tutte le scienze, in particolare la medicina, danno risposte non sempre univoche.

La persona umana è una realtà complessa. Ciò che ci mette in contatto con il mondo che ci circonda è la sensorialità, ma sappiamo che la percezione della realtà modifica ed elabora ciò che i sensi ci trasmettono. Il processo psichico passa attraverso la percezione per diventare consapevolezza e conoscenza. Le caratteristiche individuali, le capacità e l’esperienza del soggetto, insieme alla cultura ed alla “morale sociale”, filtrano e trasformano la proiezione della realtà nella nostra mente.

La verità è una rappresentazione interiore del mondo e di quanto ci circonda. Le scienze sono alla continua ricerca della realtà e sempre scoprono ed elaborano teorie adatte a spiegare, in contesto, ciò che osserviamo ed elaboriamo con la ragione e la logica. Non sono però in grado di darci risposte certe sull’esistenza e sulla vita. La medicina può occuparsi solo di analizzare molecole, cellule e organi di senso per “aggiustare” ciò che si rompe nel nostro corpo. Ma se il suo fine è il benessere e la salute, deve tener conto che, nella complessità della persona umana, realtà e verità non sempre coincidono.

 

15/03/2023
Service a favore di una bambina con sindrome di Down, a Padova

Il Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ha realizzato, a Padova, un service a favore di una bambina con sindrome di Down.

La sua situazione era molto complessa: si trattava di una bambina, allontanata dalla città/regione per evitare ingerenze familiari, che ha sofferto violenze, forti traumi e gravi lutti in famiglia.

Il Club, per lei, ha sostenuto le sedute di psicoterapia per un anno.

14/03/2023
Service a favore di una famiglia, a Fumane (Verona)

Il Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ha realizzato un service a favore di una famiglia, seguita dai servizi sociali, con un bambino affetto da gravi problematiche comportamentali.

Con l’aiuto del Club sono state organizzate delle attività individuali, aventi come obiettivo la risposta ai bisogni di crescita e l’acquisizione di regole base tramite attività esperienziali, creando laboratori con l’educatore specializzato: attività di giochi manuali con vari materiali, in acqua, ippoterapia e altro.

13/03/2023
Service a favore dell’Associazione Aiutounosmidollato

Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ha sostenuto con un service l’Associazione “Aiutounosmidollato”.

Il gruppo, fondato da Sandro e Davide, ha concretizzato la volontà di riuscire, anche attraverso il racconto di esperienze personali, di trovare dei giovani tra i 18 e i 35 anni, con un peso superiore ai 50 kg, disposti ad essere protagonisti di un gesto d’amore: quello di donare il proprio midollo osseo. Nel mondo sono molte le persone in attesa di poter ricevere questo trapianto perché, purtroppo, la compatibilità tra soggetti è veramente molto bassa.

Oggi la percentuale si attesta circa su 1:100.000.

L’Associazione collabora aiutando l’unità complessa di Ematologia dell’Ospedale di San Bortolo, a Vicenza, per costruire quattro nuove stanze sterili per effettuare più trapianti.

07/03/2023
Partecipazione al service distrettuale a favore del Terremoto Turchia e Siria

(… Ancora immersi nell’angoscia del conflitto in Ucraina per il quale non si intravvedono luci di speranza, il 6 febbraio siamo stati sopraffatti dalla notizia del terremoto in Turchia e in Siria.

Come Distretto abbiamo cercato subito di metterci al lavoro per vedere in che modo essere presenti ed efficaci. Molti Soci e Club mi hanno espresso la loro volontà di adoperarsi anche in prima persona. Abbiamo subito sentito i due referenti del Distretto: Alfio Pini per quanto riguarda le calamità e Federica Lodato per quanto riguarda l’azione di pace. Abbiamo convenuto che per quanto riguarda l’emergenza terremoto, considerata l’estensione e la gravità del fenomeno, è meglio procedere con i canali ufficiali delle organizzazioni che riescono ad arrivare direttamente sul territorio devastato. I collegamenti stradali sono infatti spesso interrotti o intasati dai mezzi di soccorso; strade, ponti e cavalcavia inaccessibili.

Nella migliore delle ipotesi, si rischia di far arrivare tutto in territorio turco e che poi resti lì per la mancanza di un’organizzazione in grado di arrivare sui luoghi colpiti. Vi è una corsa contro il tempo per salvare i pochi sopravvissuti ancora sotto le macerie e manca l’accesso all’acqua e alle strutture sanitarie. Riteniamo che una raccolta diretta di generi alimentari/vestiario in questa fase sia complicata: le persone sfollate non avrebbero modo di cucinare e non disponiamo di
un’organizzazione di riferimento che possa occuparsi della distribuzione.

L’iniziativa più concreta che possiamo mettere in campo è una raccolta fondi per comprare quello che serve effettivamente: se facciamo acquisti all’ingrosso, otterremo un prezzo migliore e poi lo consegneremo a chi è in grado di farlo arrivare. A tal fine è stato aperto da parte del nostro Distretto un conto corrente dedicato esclusivamente al “Terremoto Turchia e Siria“.

In queste ore Alfio Pini si sta coordinando con la Protezione Civile, mentre Federica Lodato sta cercando di contattare la Mezzaluna Turca e quella Siriana, oltre a confrontarsi con Save the Children (considerato il numero di bambini orfani forse sarà importante occuparsi di loro). In ogni caso sono da escludere i singoli acquisti per la complessità di gestione.

Chiedo a ciascuno di mostrare la sua generosità, confrontandosi anche con il suo Club, in modo da rafforzare l’impegno del nostro Rotary. Propongo a ogni club di donare l’equivalente del costo di una conviviale …)

Dalla lettera della Governatrice Tiziana Agostini del 14 febbraio 2023

02/03/2023
Service comune a favore dell’Ospedale di Tosamaganga nella regione di Iringa/Tanzania

Il Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ha partecipato, come promotore, ad un service comune, donando, anche con il contributo del Distretto, un importante supporto economico al progetto: “Prima le mamme e i bambini – Supporto al reparto di neonatologia regione di Iringa/Tanzania Ospedale di Tosamaganga”.

In particolare tale azione è stata organizzata a favore dei Medici con l’Africa Cuamm che, dal 1968, sono impegnati a migliorare l’accessibilità e l’equità dei servizi sanitari. Ad oggi, il loro operato nel Paese si concentra in quattro regioni (Dodoma, Iringa, Simiyu e Shinyanga).

L’intervento specifico si è focalizzato nel campo della salute materna, neonatale e infantile, nella prevenzione dell’HIV/AIDS e nel trattamento e nella prevenzione della malnutrizione. Il sostegno è risultato molto utile anche per provvedere all’acquisto di nuove attrezzature che hanno migliorato la qualità dei servizi che vengono prestati ai piccoli pazienti.

Sono stati forniti saturimetri, sonde di ricambio, pompe infusionali per la gestione delle terapie endovenose, un frigorifero per la terapia nutrizionale e l’integrazione ai farmaci di reparto.

18/02/2023
Conferenza pubblica ed interclub con il Rotary Club Vicenza Nord-Sandrigo

Con questo appuntamento, il Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ha concluso una serie di conferenze sul territorio veneto riguardanti il grave problema climatico e meteorologico che in questi anni sta interessando il nostro pianeta, Triveneto compreso.

Sono intervenuti il sindaco di Sandrigo, Marica Rigon; l’assessore all’ambiente, Luca Rigoni; il presidente del Rotary Club Vicenza Nord Sandrigo, Marina Merlo; il presidente del Rotary Club Piscopia, Gilberto Padovan; l’assistente distrettuale Rotary, Mariano Farina; il dirigente ARPA Veneto, Massimo Enrico Ferrario; il glaciologo e geologo, Franco Secchieri.

Nel corso dell’incontro pubblico di sensibilizzazione sono emerse, attraverso precisi dati scientifici descritti dai relatori e spiegati anche con schemi, diagrammi, fotografie proiettati su un ampio schermo, la gravità e la distruttività degli eventi climatici anomali di questi ultimi anni, compresi quelli dell’anno in corso, e le loro conseguenze disastrose non solo per la vita dell’uomo, ma anche per le attività economiche, in particolare nel settore agricolo.

14/02/2023

Raccolta di solidarietà per l’acquisto di un’autovettura attrezzata e una carrozzina per il trasporto di un bambino

Alla raccolta pubblica di fondi, lanciata dal Sindaco Stefano Scattolin del Comune di Massanzago (PD), per l’acquisto di un’autovettura attrezzata e una carrozzina motorizzata per il trasporto di un bambino, ha partecipato, con un contributo, anche il Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia.

E’ un bambino non scolarizzato con gravi difficoltà motorie tanto da privare la sua mamma di una qualsiasi, seppur minima, vita dignitosa.

Bisognoso di tutto, affetto da Microencefalia grave, epilettico, obeso, il bambino non è in grado di muoversi.

11/02/2023
Service a favore di un bambino moldavo

A seguito di una richiesta di aiuto a favore di un bambino moldavo, con gravi patologie, da parte del responsabile della Chiesa Ortodossa di Vicenza, padre Veniamin Onu, pervenuta a Gilberto Padovan,  presidente del Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia,  il Consiglio Direttivo ha deliberato un sostegno economico per le cure e il sostegno psicofisico necessari.

06/02/2023
Happy Ski Camp 2023 Asiago – Service comune

Alla serata di presentazione dell’iniziativa erano presenti la Governatrice del Distretto Tiziana Agostini, l’assistente Mariano Farina, il presidente del Rotary Asiago Carlo Arduini, il presidente del Rotary Piscopia Gilberto Padovan, il presidente del Rotary Thiene -Schio Robertino Cappozzo, il PGG Alberto Palmieri e altri rappresentanti dei Rotary Club vicentini.

I corsi si sono svolti dal 6 al 10 febbraio a Gallio e sono stati coinvolti con giochi e lezioni di sci 14 ragazzi con diverse disabilità, ognuno accompagnato dai familiari.

All’apertura del corso sono intervenuti gli assessori alle Politiche Sociali di Asiago e Gallio, Monica Gios e Maria Mosele.

Le lezioni sulla neve del mattino sono state impartite dai maestri dello Spav Team di Asiago presso il comprensorio sciistico del Kaberlaba e quelle del pomeriggio presso una palestra per attività ricreative varie. La “settimana bianca” è terminata con una mini gara degli allievi e maestri e con una cerimonia di premiazione sul campo.

Al finanziamento del service Happy Ski Camp 2023 ha partecipato anche il Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia.

27/01/2023
Giornata della Memoria delle vittime della Shoah

Secondo appuntamento con la Giornata del Ricordo per il Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. L’incontro pubblico, preceduto da un saluto da parte del presidente Gilberto Padovan, è avvenuto nel Tempio di San Lorenzo, a Vicenza, con un concerto e letture dedicate alla Shoah. Hanno partecipato gli artisti Paola Burato (soprano), Maria Giovanna Lazzarin (mezzosoprano), Enrico Balboni (violino), Antonio Camponogara (pianoforte), Raffaela Calgaro (regista e voce narrante delle testimonianze delle vittime).

Numeroso e molto partecipe il pubblico presente.

La musica rende liberi”, tema dell’incontro, è stato un modo diverso per riflettere sulla Shoah, attraverso un incrocio di parole e musica. Lo spettacolo è ruotato attorno alla figura femminile, emblema dei sopravvissuti alla violenza dei lager grazie alla musica, o che ha salvato migliaia di vite umane, attraverso canzoni e musica. Costruito attraverso un’alternanza di canzoni e musica, il concerto si è dipanato lungo il filo delle testimonianze di forza e coraggio da parte di donne, alcune note al pubblico come Edith Piaf, Marlene Dietrich e Liliana Segre, altre sconosciute.

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per ricordare le vittime dell’Olocausto poichè, in quel giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nell’offensiva Vistola-Over in direzione della Germania, liberarono il Campo di concentramento di Auschwitz. È stato così deciso dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale, tenutasi il 24 gennaio 2005, durante la quale l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto.

25/01/2023
Luce per l’Ucraina – Service comune

Attraverso un service comune il Rotary Club Passoprt D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ha partecipato all’acquisto di 53 generatori elettrici da mandare in Ucraina, per il sostegno delle tante famiglie e ospedali in grave difficoltà per la mancanza di elettricità a causa della terribile guerra in atto con la Russia.

Il Club Piscopia, per l’occasione, ne ha donati due.

I generatori, collaudati, sono stati spediti con la collaborazione del R.C. Kiev Capitale e di Odessa Sea.

22/01/2023
Cerimonia di Costituzione e consegna Lanterna della Luce

La cerimonia è avvenuta a Trieste alla presenza dell’Assessore della Regione Friuli Venezia, Giulia Pierpaolo Roberti; del fondatore e Amministratore Delegato Mib Trieste School of Management, Vladimir Nanut; di tre PDG, Renato Duca, Giuliano Cecovini e Andrea Oddi; dell’Assistente della Governatrice, Lucia Crapesi; della Governatrice del Distretto 2060, Tiziana Agostini, e di alcuni dei presidenti dei Rotary Club di Trieste e regionali.

Nell’occasione, presso la Mib Trieste School, il Presidente Gilberto Padovan del Rotary Club Passport D.2060 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ha consegnato nelle mani di Fabio Radetti, presidente del Rotary Club Trieste International, la Lanterna della Luce. Si tratta di una Lanterna originale proveniente dalla miniera Marcinelle dove, nel 1956, si è consumata la terribile tragedia, a tutti tristemente nota, che ha visto cadere 136 minatori italiani su 265 totali. La Lanterna della Luce viene affidata temporaneamente all’ultimo Club Rotary, nato nel Distretto 2060.

Si è trattato di un importante passaggio del testimone al nuovo Club Rotary, affinchè le tragedie dell’umanità non diventino solo ricordi.